UNITA' DIPARTIMENTALE DI VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA
Componenti UDVR
Scopo dell'Unità
VIDEO
COMPONENTI UDVR
Scopo dell'unità
L’Unità è stata istituita con atto del Direttore di Dipartimento con il compito di valorizzare la rete scientifica del Dipartimento, attraverso la diffusione di informazioni inerenti le molteplici fonti di finanziamento della ricerca, e di contribuire al potenziamento delle capacità del personale di competere nell’acquisizione di fondi nazionali, europei e internazionali. Le attività della Unità sono quindi principalmente la sensibilizzazione, l’informazione e la formazione, finalizzate ad incoraggiare e sostenere una più consistente risposta da parte dei ricercatori del DSCTM a bandi in ambito nazionale ed internazionale, con speciale attenzione a quelli messi a disposizione dai vari programmi della Unione Europea. Le azioni prioritarie dell’Unità sono quindi la diffusione alla rete scientifica del Dipartimento di informazioni riguardanti:
- bandi nazionali e internazionali per il finanziamento della ricerca e l’ampliamento delle collaborazioni scientifiche,
- eventi ed iniziative di potenziale interesse per la rafforzare la capacità progettuale e aumentare la partecipazione del personale CNR a tavoli di lavoro internazionali,
- incontri di approfondimento su tematiche rilevanti per favorire maggiori partecipazione ai bandi di finanziamento e mobilità dei ricercatori.
Struttura Operativa
L’Unità è composta da un Gruppo di Coordinamento e da un Gruppo di Referenti di Istituto (ognuno nominato dal proprio Direttore di Istituto). A supporto e razionalizzazione delle attività sono inoltre istituti i seguenti quattro Gruppi di Lavoro: 1. Sensibilizzazione alla progettazione, 2. Informazioni sui bandi nazionali ed internazionali di finanziamento della Ricerca, 3. Formazione dei progetti, 4. Osservatorio per la Ricerca Internazionale.
Operatività
LAST NEWS
8 marzo 2023 EU event: Multiplying the Rs in industrial innovation: rethinking, redesigning, reusing, repairing, recycling L'evento, diffuso via streaming, ha lo scopo di condividere i risultati e discutere la nuova roadmap ERA sulle tecnologie circolari per il tessile, l'edilizia e le industrie ad alta intensità energetica, appena pubblicata dalla DG Ricerca e Innovazione nell'ambito del nuovo Spazio europeo della ricerca. Per la prima volta, la roadmap valuta 92 tecnologie rilevanti per la circolarità degli ecosistemi industriali interessati, che riguardano tutte le fasi del ciclo di vita dei materiali e dei prodotti. Indica i mezzi per sviluppare e adottare queste tecnologie che possono contribuire a ridurre l?impatto sul clima e sull?ambiente. More info at this link. |
15 Marzo 8 2023 EIC Pathfinder Challenge: Clean and efficient cooling - Information Day (online) The session on the EIC Pathfinder challenge "Clean and efficient cooling" is targeting research organisations, SMEs and start-ups, and companies that want to carry out potentially disruptive but risky research. Per partecipare è necessario registrarsi a questo link. |
16 Marzo 2023 ore 10.00-12.30 webinar. "La collaborazione scientifica con gli Stati Uniti: esperienze ed opportunità" Il webinar tratta il tema della collaborazione scientifica con gli Stati Uniti che la rete scientifica del DSCTM ha in corso ed alle prospettive future di collaborazione. In particolare il Dr Luigi Ambrosio (IPCB) descriverà i risultati ottenuti dal working group "Advanced materials, nanomaterials and biophysics" nell'ambito dell'Accordo di Cooperazione Italy-US Commission on Science and Technology, supportato dal Ministero degli Esteri Italiano ed US Department of State. Inoltre, presenterà le opportunità aperte per consolidare ed avviare nuove collaborazioni. La Dr Valentina Benfenati (ISOF) parteciperà portando la propria esperienza in tale contesto, incluse le eccellenti ricadute sulla propria attività scientifica e professionale. Tale evento è dedicato a tutta la rete scientifica del DSCTM alla quale si chiede di estendere l?invito anche ai giovani ricercatori che operano negli Istituti: postdocs, PhD students, assegnisti di ricerca, collaboratori scientifici. Per partecipare è necessario registrarsi a questo link. |
29 Marzo 2023 Addressing IP impact and innovation in EU projects (online) This webinar addresses different ways to define professional and systematic IP management in Horizon (2020/HEU) projects Per partecipare è necessario registrarsi a questo link. |