biochimica2025Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" - Caserta

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche 

L​a divisioni di Chimica Inorganica e di Chimica dei Sistemi Biologici della Società Chimica Italiana (SCI) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" (DiSTABiF) e l'Istituto di Cristallografia del CNR organizzano il Congresso di Chimica Bioinorganica. Il convegno ha l'obiettivo di favorire il confronto scientifico tra tutti i ricercatori e i gruppi interessati allo studio dell'interazione tra ioni metallici e sistemi biologici, biomimetici e alle loro applicazioni in campo biofarmacologico, ambientale e alimentare.

Durante la conferenza sarà tenuta l’Assemblea Costituente del Gruppo Interdivisionale di Chimica Bioinorganica.

Tutte le informazioni (programma, quote di iscrizioni, modulo di registrazione, presentazione contributi scientifici) sono disponibili al seguente indirizzo web: https://sites.google.com/view/gicb

La scadenza per le iscrizioni al congresso è il 20 Maggio 2025.

La scadenza per la presentazione di contributi scientifici è il 15 Maggio 2025

Per ulteriori richieste e domande ci si può rivolgere al Prof. Gaetano Malgieri, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche dell’Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per il Comitato Organizzatore

Michele Saviano

Gaetano Malgieri

Immagine1Il progetto “Meet Research To Connect Science And Society - Co.Science”, coordinato dal CNR, promuove la divulgazione scientifica facilitando il dialogo tra il mondo della ricerca e la cittadinanza. In vista della nuova edizione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 - NER2025 che si terrà il 26 settembre 2025, Co.Science sta preparando un evento che trasformerà il cuore di Milano, Varese, Como, Busto Arsizio, Lodi e Lecco in punti di incontro con la cittadinanza proponendo attività laboratoriali ed eventi accessibili nei luoghi della quotidianità.

01Anche quest’anno si terrà l’edizione 2025 della Start Cup Puglia, il Premio Regionale per l’Innovazione che premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, con la rinnovata sfida di identificare, rafforzare e valorizzare i progetti più innovativi, attraverso assistenza tecnica e premi in denaro fino a 10.000 euro.

IEMAPNell’ambito dell’iniziativa internazionale Mission Innovation, il 3 dicembre prossimo si terrà al Centro Congressi Fontana di Trevi di Roma,  l'evento finale del progetto IEMAP (Italian Energy Materials Acceleration Platform), finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) per la realizzazione di un laboratorio digitale avanzato che acceleri la progettazione di materiali innovativi nel settore energia. 

Search