centenario banner

CHIMICA VERDE e SOSTENIBILITA'

CHIMICA ed ENERGIA

CHIMICA per le SCIENZE della VITA

  • Conferenza annuale DSCTM Catania 26 - 29 ottobre 2022
  • Giunta DSCTM
  • ICProteostasi
  • ICBImmagine di una cellula immunitaria dopo attivazione con una piccola molecola naturale (verde) agonista di un recettore della superfamiglia delle immunoglobuline
  • ICCOMProduzione di Idrogeno da energia solare mediante pannello fotovoltaico di tipo DSSC e innovativo
  • ICMATEConcentratori solari luminescenti a base di terre rare
  • IPCBComposito stratificato con comportamento anisotropo per la conducibilità termica e la conducibilità elettrica per effetto della presenza di carbon nanotube e hBN e morfologia segregate
  • IPCFLaboratorio di scattering di luce e spettroscopia in fluorescenza per lo studio di materiali nanostrutturati e sensori ottici molecolari (IPCF-Messina).
  • ISMNIngegnerizzazione di nanomateriali e studio delle loro interazioni con i sistemi biologici
  • ISOFFluorescence microscopy of Astrocytes on nanomaterials. Courtesy of V. Benfenati, ISOF.
  • ISTECTrasformazione biomorfica di strutture in legno per sviluppare scaffold ceramici porosi bioriassorbibili gerarchicamente organizzati per la rigenerazione delle ossa lunghe
  • ITMFegato bioartificiale a membrana - Membrane a fibre cave di policaprolattone per la biofabbricazione di un tessuto epatico vascolarizzato
  • SCITECEsplorando i nanomateriali: biopolimei strutturati, particelle attive per la chimica verde e nanocompositi ibridi per sensoristica

MATERIALI AVANZATI

CHIMICA per i BENI CULTURALI

MODELLISTICA COMPUTAZIONALE

  • Conferenza annuale DSCTM Catania 26 - 29 ottobre 2022
  • Giunta DSCTM
  • ICProteostasi
  • ICBImmagine di una cellula immunitaria dopo attivazione con una piccola molecola naturale (verde) agonista di un recettore della superfamiglia delle immunoglobuline
  • ICCOMProduzione di Idrogeno da energia solare mediante pannello fotovoltaico di tipo DSSC e innovativo
  • ICMATEConcentratori solari luminescenti a base di terre rare
  • IPCBComposito stratificato con comportamento anisotropo per la conducibilità termica e la conducibilità elettrica per effetto della presenza di carbon nanotube e hBN e morfologia segregate
  • IPCFLaboratorio di scattering di luce e spettroscopia in fluorescenza per lo studio di materiali nanostrutturati e sensori ottici molecolari (IPCF-Messina).
  • ISMNIngegnerizzazione di nanomateriali e studio delle loro interazioni con i sistemi biologici
  • ISOFFluorescence microscopy of Astrocytes on nanomaterials. Courtesy of V. Benfenati, ISOF.
  • ISTECTrasformazione biomorfica di strutture in legno per sviluppare scaffold ceramici porosi bioriassorbibili gerarchicamente organizzati per la rigenerazione delle ossa lunghe
  • ITMFegato bioartificiale a membrana - Membrane a fibre cave di policaprolattone per la biofabbricazione di un tessuto epatico vascolarizzato
  • SCITECEsplorando i nanomateriali: biopolimei strutturati, particelle attive per la chimica verde e nanocompositi ibridi per sensoristica
Dipartimento Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali

IMPRESE INNOVATIVE GENERATE DA SPIN OFF DEL DIPARTIMENTO

NEWS

NEWS

Racconti Chimici di Economia Circolare

7-11 Marzo 2023 - Segui Tutti gli Eventi DSCTM

Net4Air and ECHO

Cnr at the forefront of environmental sustainability and energy efficiency research with two Horizon Europe Projects, Net4Air and ECHO

IUPAC GLOBAL WOMEN BREAKFAST 2023 all’Area di Ricerca CNR di Pisa

Quest’anno, in occasione dell’International Year of Basic Sciences for Sustainable Development, la IUPAC Global Women Breakfast 2023 (https://iupac.org/gwb/) ha invitato tutte le scienze a discutere sul tema “Breaking Barriers in Science”.

Premio Junior EnerCHEM a Daniele Franchi, ricercatore ICCOM -CNR

Il premio è assegnato dal Gruppo Interdivisionale di Chimica per le Energie Rinnovabili della Società Chimica Italiana ad un giovane ricercatore, che non abbia superato i 40 anni al momento dello svolgimento della Scuola EnerCHEM e che abbia apportato contributi di particolare interesse scientifico, innovativo o applicativo, nei campi della Chimica delle Energie Rinnovabili.

"Give a selfie for women at Cnr": una staffetta per celebrare la Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza

Una staffetta Cnr per celebrare la "Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza" è l'iniziativa che prenderà il via il giorno 11 febbraio 2023 con lo scopo di sensibilizzare e traguardare gli obiettivi per il raggiungimento di parità di genere nella ricerca e nell'innovazione.

IMPRESE INNOVATIVE GENERATE DA SPIN OFF DEL DIPARTIMENTO

ADVANCED POLYMER MATERIALS S.R.L.

APM 2Settore e Attività:
Ricerca e Sviluppo sperimentale nel campo dei materiali polimerici di tipo termoplastico... Leggi tutto

HYPUCEM S.R.L.

HypucemSettore e Attività:
Sviluppo, produzione e distribuzione di materiali innovativi per applicazioni specifiche quali l'edilizia e i trasporti... Leggi tutto

LIPINUTRAGEN S.R.L.

lipinutragenSettore e Attività:
Ricerca, sviluppo, messa a punto e produzione di prodotti diagnostici e biotecnologici nel campo della medicina molecolare... Leggi tutto

OPTOSMART S.R.L.

OptosmartSettore e Attività:
Progettazione, prototipizzazione, realizzazione, commercializzazione, installazione, manutenzione, di sistemi optoelettronici, elettrici, elettronici... Leggi tutto

EVENTI

EVENTI

3 rd International Workshop on Membrane Distillation and Innovating Membrane Operations in Desalination and Water Reuse

3rd International Workshop onMembrane Distillation and Innovating Membrane Operations in Desalination and Water Reusemd-sorrento2023April 23 rd - 26 th , 2023Hilton Sorrento Palace hotel & Conference CenterSorrento (NA), Italy

Dialoghi tra il Cnr e l'Accademia - "Ecodesign: Chemistry for a sustainable world"

Polo Città Studi, Università di Milano (Aula G14) Via Golgi 19, Milano

4th European Conference on the Chemistry of Two-Dimensional Materials (CHEM2DMAT)

Dal 15/05/2023 ore 09.00 al 18/05/2023 ore 13.00 Cnr research area, via Gobetti 101, Bologna

EuChemS Global Woman Breakfast: Women scientists at the forefront of global conflicts

Giovedì 14 febbraio 2023 dalle 10.00 alle 11.30. Registrazione: https://www.euchems.eu/women-scientists-at-the-forefront-of-global-conflicts/

HIGHLIGHTS

Toward ultra-light nanoporous aerogels

Toward ultra-light nanoporous aerogels

A fruitful collaboration between ICCOM-CNR (Susanna Monti) and NANO-CNR (Valentina Tozzini) has been instrumental in a study on the production of ultra-light hierarchically structured nanoporous aerogels.

2000 anni di storia della Sindone di Torino

2000 anni di storia della Sindone di Torino

2000 anni di storia della Sindone di Torino visti ai Raggi X La Sindone di Torino è la più importante reliquia della cristianità. Per la tradizione è il lenzuolo sepolcrale che avrebbe avvolto il corpo di Gesù dopo la crocifissione. Nel 1988 la datazione al carbonio 14 di alcuni campioni prelevati dalla Sindone, effettuata da tre distinti laboratori, ha indicato che dovrebbe avere soltanto circa 7 secoli di storia[1]. La storia documentata della Sindone è di 7 secoli, tutti in Europa. Dunque, in base ai risultati ottenuti dalla radio-datazione, il lenzuolo sarebbe una reliquia non autentica poiché di epoca medioevale.

Nature Communications

Nature Communications

La prima teoria orbitalica per molecole fortemente interagenti con campi elettromagnetici quantizzati

Glycation of collagen: Quantifying rates

Glycation of collagen: Quantifying rates

Nel diabete e nell'invecchiamento, la glicazione delle proteine è un fenomeno di natura non enzimatica e quindi non facilmente controllabile.

Search