CHIMICA VERDE e SOSTENIBILITA'
CHIMICA ed ENERGIA
CHIMICA per le SCIENZE della VITA
MATERIALI AVANZATI
CHIMICA per i BENI CULTURALI
MODELLISTICA COMPUTAZIONALE

Dipartimento Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali
IMPRESE INNOVATIVE GENERATE DA SPIN OFF DEL DIPARTIMENTO
NEWS
NEWS
![]() Avogadro Colloquia 2022. Quale ruolo per l’idrogeno in un mondo sostenibile?Si è conclusa con successo, presso la sede centrale di Roma del Cnr, la quinta edizione degli Avogadro Colloquia dal titolo “From Water to Chemicals: Vision and Opportunities of a Sustainable Hydrogen Society” organizzata dal Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Cnr-Dsctm) congiuntamente alla Società Chimica Italiana (SCI), e uno dei primi eventi delle celebrazioni del Centenario del Cnr. |
![]() Premio del Rotary International per la divulgazione scientifica ad Armida TorreggianiIl Premio ‘Paul Harris Fellow’, riconoscimento di grande prestigio del Rotary International di Bologna, è stato conferito ad Armida Torreggiani, ricercatrice dell'Istituto di Sintesi Organica e Fotoreattività (ISOF) di Bologna. |
![]() Matteo Guidotti al G7 di Berlino per il disarmoL’Italia ha partecipato da 5 al 7 ottobre, a Berlino, all’incontro dei Paesi del G7 intitolato “Global Partnership the Spread of Weapons and Materials of Mass Destruction”. Il Dipartimento Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali del CNR ha presenziato in qualità di ente di ricerca costantemente coinvolto nello studio e nel conseguimento di nuovi traguardi scientifici e tecnologici al servizio della pace, del disarmo, della distruzione di arsenali non convenzionali e della sicurezza della società civile. Nell’attuale instabile e preoccupante situazione geopolitica mondiale, lo sforzo delle diplomazie internazionali dev’essere supportato da esperti impegnati in un uso etico e pacifico della scienza e della tecnologia. I ricercatori del CNR lavorano quotidianamente nell’ambito di progetti di ricerca e attività di cooperazione internazionale, per condividere esperienze e conoscenze e per avere un mondo più sicuro, una società più resiliente e un futuro libero dalla minaccia delle armi di distruzione di massa. |
![]() Il Premio Capo d’Orlando per la sezione Scienza e Alimenti a Carla FerreriIl Premio Capo d’Orlando rappresenta un pubblico riconoscimento a chi opera con grandi risultati nel mondo della cultura, della ricerca multidisciplinare, scientifica, in campo economico e tecnologico, nel settore della divulgazione e del giornalismo , nella direzione dei musei, nella promozione delle scienze attraverso internet. Ai vincitori è consegnata una targa d'argento con l’emblema di un pesce fossile rinvenuto nello località di Capo d’Orlando (Vico Equense) a testimonianza di come da un simbolo del passato geologico, ritrovato in un territorio dotato di straordinarie potenzialità turistiche, attraverso la divulgazione multidisciplinare e scientifica, unita ad una incisiva promozione multimediale, si possano raggiungere positivi traguardi per il futuro e il progresso dell’uomo e della società. |
IMPRESE INNOVATIVE GENERATE DA SPIN OFF DEL DIPARTIMENTO
ADVANCED POLYMER MATERIALS S.R.L.
Settore e Attività:
Ricerca e Sviluppo sperimentale nel campo dei materiali polimerici di tipo termoplastico... Leggi tutto
HYPUCEM S.R.L.
Settore e Attività:
Sviluppo, produzione e distribuzione di materiali innovativi per applicazioni specifiche quali l'edilizia e i trasporti... Leggi tutto
LIPINUTRAGEN S.R.L.
Settore e Attività:
Ricerca, sviluppo, messa a punto e produzione di prodotti diagnostici e biotecnologici nel campo della medicina molecolare... Leggi tutto
OPTOSMART S.R.L.
Settore e Attività:
Progettazione, prototipizzazione, realizzazione, commercializzazione, installazione, manutenzione, di sistemi optoelettronici, elettrici, elettronici... Leggi tutto
EVENTI
EVENTI
![]() Avogadro Colloquia 2022AVOGADRO COLLOQUIA 2022 5th edition From Water to Chemicals: Vision and Opportunities of a Sustainable Hydrogen Society |
![]() Il riciclo delle batterie al Litio: nuove miniere a km zero?Il Convegno vuole offrire alcuni spunti di riflessione su un argomento di strettissima attualità.Il processo in corso di transizione energetica renderà infatti sempre più necessario approvvigionarsi degli elementi necessari per le batterie di accumulo. In aggiunta, la complessa situazione geopolitica mondiale renderà indispensabile disporre di efficienti sistemi di riciclo dei componenti delle batterie esauste.A che punto siamo? A questa domanda proveranno a rispondere i nostri relatori.Programma |
![]() Evento celebrativo di Alessandro Volta - Como 24 ottobre 2022In occasione dell’International Year of Basic Sciences for Sustainable Development (IYBSSD), apertosi l’8 luglio 2022 e finalizzato alla comunicazione e sensibilizzazione sull’importanza delle scienze di base per la costruzione del benessere comune e sostenibile, la Commissione Italiana del CNR per IUPAC organizza un evento per celebrare il grande scienziato e chimico Alessandro Volta e riflettere sull’importanza della sua straordinaria scoperta che ha condotto allo sviluppo dell’elettrochimica ed alle sue multiformi applicazioni. L’evento sarà ospitato dall’Università dell’Insubria e si terrà lunedì 24 ottobre 2022 a Como, città natale di Volta, in presenza, ma potrà essere seguito anche online. Registrazione: entro il 21 ottobre sul sito www.iupac.cnr.it. Locandina |
![]() Convegno Linceo di CHIMICA PER LA SALUTESilvio AIME, Vincenzo DI MARZO, Gennaro MARINO, Maurizio PRATO organizzano un convegno sul contributo della Chimica allo sviluppo dell'innovazione in ambito diagnostico. |
