News

bannerSCILa Società Chimica Italiana conferirà nel corso del 2025, come riconoscimento per risultati individuali o di gruppo che abbiano apportato un contributo sostanziale all’avanzamento delle Scienze Chimiche in Italia, la Medaglia intitolata a Maria Bakunin. La Società Chimica Italiana conferirà nel corso del 2025, come riconoscimento per risultati individuali o di gruppo che abbiano apportato un contributo sostanziale all’avanzamento delle Scienze Chimiche in Italia, la Medaglia intitolata a Maria Bakunin. 
Il vigente regolamento, contenente le procedure di presentazione e di valutazione delle candidature, nonché le declaratorie delle singole medaglie è disponibile sul sito SCI: 
  
https://www.soc.chim.it/it/medaglie/linee_guida_generali 
  
Il termine ultimo per l’invio delle proposte di candidatura è fissato alle ore 24.00 del 15 maggio 2025, non verranno prese in considerazione proposte di candidatura inviate oltre il termine indicato. 
Declaratoria: 
“La Medaglia Maria Bakunin viene conferita a una scienziata che abbia delineato prospettive e percorsi innovativi per lo sviluppo delle scienze chimiche in tutti i suoi settori”.

reflowerIl dott. Francesco Brandi, già Ricercatore a Tempo Determinato reclutato presso l’Istituto di Chimica dei Composti Organo Metallici (ICCOM) di Sesto Fiorentino in seno al Partenariato Esteso PNRR “Made in Italy Circolare e Sostenibile” (MICS), è risultato vincitore di un prestigioso Progetto Europeo individuale nel quadro delle azioni Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships (HORIZON-MSCA2024-PF-01). Il titolo del progetto è “Polyester Catalytic Chemical Recycling in Continuous Flow Reactors” (REFLOWER). Nell’ottica dello sviluppo di una Economia Circolare per le plastiche, il progetto intende realizzare un sistema innovativo di riciclo chimico catalitico, finalizzato alla conversione di scarti plastici in composti chimici ad alto valore aggiunto in condizioni di flusso continuo. Beneficiario del progetto è ICCOM-CNR e il coordinatore è il Dott. Pierluigi Barbaro. Congratulazioni a Francesco!

  1. A Faenza un Workshop dedicato a “Chimica e Colore
  2. Ercolano, il cervello diventa vetro: il CNR-ISSMC ricostruisce la dinamica termica di un evento unico al mondo
  3. Il Prof. Angelo Fontana nominato nel Scientific Advisory Board di ChemBioFrance
  4. Presentazione della Rete CNR sulla Biologia Strutturale - SBN@CNR
  5. OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE – Infrastrutture tecnologiche di innovazione PNRR_ITEC
  6. Seminario Prof. Alexander Domling
  7. Tributo di IUPAC al lavoro dei chimici del DSCTM
  8. Eccellenza dell’IPCB nel bando Fondo Italiano della Scienza - FIS 2
  9. In ricordo del Prof. Enrico Drioli
  10. I ricercatori ISOF alla fiera ECOMONDO
  11. A new spectroscopy reveals water’s quantum secrets
  12. Huffington Post: Dagli e-fuels un contributo non trascurabile alla decarbonizzazione
  13. All’avvio il progetto “SpaceItUp", il DSCTM partecipa con le attività di tre istituti
  14. Ricercatrici Cnr premiate al Meeting INF-ACT di Pavia
  15. Andrea Ienco (CNR-ICCOM) eletto nell’Executive Committee della European Crystallographic Association
  16. Dialogare con l’altro cervello attraverso il grafene e gli astrociti
  17. CNR, ENEA ed RSE insieme per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno verde
  18. In ricordo di Marina Cretich
  19. Ad Armida Torreggiani (ISOF) assegnata la prestigiosa medaglia "Domenico Marotta" della SCI
  20. I workshop del Progetto "NUTRAGE-Nutrizione, Alimentazione e Invecchiamento attivo": eccellenze, interdisciplinarità e dialogo con aziende e società
  21. Il Premio SCI 2024 alla Ricerca in Chimica Organica, per l’Ambiente, l’Energia e le Nanoscienze conferito alla Dr.ssa M. Melucci
  22. "Premio Città di Firenze per le Scienze Molecolari" 2024

Search