Acronimo
AdP H2
Fonti di Finanziamento
Il Piano Operativo di Ricerca (POR) per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie per la filiera dell’Idrogeno ricade nell’ambito di un Accordo di Programma siglato tra Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ed ENEA, finanziato con fondi europei del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - NextGeneration EU - Missione 2, Componente 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”, Investimento 3.5 “Ricerca e sviluppo sull’ idrogeno”.
Obiettivi
Le attività di ricerca previste risultano in accordo alla strategia nazionale sull’idrogeno e in linea con le posizioni e indicazioni strategiche a livello europeo, che identificano nell’idrogeno verde una delle soluzioni prioritarie nel medio termine per la decarbonizzazione del sistema energetico.
Attraverso la condivisione di conoscenze, competenze, esperienze, infrastrutture e reti di laboratori dei soggetti attuatori, si intende contribuire all’incremento di massa critica qualificata e al perseguimento degli obiettivi sfidanti che il PNRR si prefigge nel settore dell’idrogeno.
La ricerca coinvolge 4 macroaree tematiche:
- Produzione di idrogeno verde e pulito
- Tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed e-fuels
- Celle a Combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità
- Sistemi intelligenti di gestione integrata per migliorare la resilienza e l’affidabilità delle infrastrutture intelligenti basate sull’idrogeno
Le competenze del CNR sono rivolte allo sviluppo di materiali fotocatalizzatori e fotoelettrocatalizzatori altamente efficienti per la produzione di idrogeno attraverso processi di fotocatalisi e fotoelettrocatalisi ; all’ottimizzazione di metodi di sintesi a basso impatto ambientale, energetico ed economico e potenzialmente scalabili a livello industriale; allo sviluppo di processi biologici sostenibili e bioreattori per la produzione di idrogeno con batteri/microrganismi fotosintetici da sottoprodotti e biomasse dell'industria agroalimentare; allo sviluppo di componenti innovativi quali elettrodi a basso o nullo contenuto di metalli preziosi e membrane avanzate per celle a combustibile; allo studio di metodologie basate sull'intelligenza artificiale e algoritmi di gestione dell'energia per migliorare l'interfaccia con la rete infrastrutturale dell'idrogeno.
Maggiori informazioni
Oltre ad ENEA, il Programma coinvolge il Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR) e Ricerca sul Sistema Energetico RSE S.p.A. quali soggetti attuatori esterni.
Il Dipartimento svolge attività di coordinamento degli 11 Istituti CNR coinvolti (IC, ICB, ICCOM ,ICMATE, IPCB, IPCF, ISMN, ISOF, ISSMC, ITM, SCITEC); contribuisce, inoltre, alle attività organizzative e di divulgazione sulle tematiche oggetto di ricerca.
Area tematica- Ambiti di ricerca
Tecnologie, Materiali, Energia
Parole Chiave
Idrogeno Verde, Celle a Combustibile, Sistemi intelligenti
Anno di inizio attività
01/07/2022
Anno di fine
31/12/2025